
Verifica con chiavetta
La chiavetta viene inserita dall'alto nella scanalatura preparata in fabbrica e fissata nel telaio con una vite a testa piatta 6,0 x 60 mm. Durante il montaggio, almeno una chiavetta (al centro) deve essere installata prima di posare l'elemento successivo.
Dimensioni chiavetta
bst: 20 mm
tst: 12 mm
lst: 180 mm
Valori caratteristici statici
Resistenza caratteristica della chiavetta Fv,Rk = 10.19 kN
Modulo di spostamento Kser = 4.25 kN/mm
Distanza delle chiavette l'una dall'altra ≥ 32 cm
Grado di acciaio S235
Valori secondo il rapporto di prova BTHP-Lignatur 200622 dell'Università Tecnica di Rosenheim.
Progettazione statica secondo EN 1995-1-1
Il coefficiente di correzione kmod e il coefficiente di sicurezza parziale γM cambiano a seconda del caso di carico rilevante e della durata dell'applicazione del carico:
Azione del vento
kmod 0.9
Azione sismica
kmod 1.0

Sistema statica e azioni
Geometria:
Lunghezza diaframma: ls
Larghezza diaframme: hs
Combinazione:
Pressione del vento qDruck,x,d rispettivamente qDruck,y,d
Depressione del vento qSog,x,d rispettivamente qSog,y,d
Carico stabilizzante qH,x,d rispettivamente qH,y,d
Azione sismica qE,x,d rispettivamente qE,y,d
Combinazione fondamentale vento:
qx,d = qDruck,x,d + qSog,x,d + qH,x,d
qy,d = qDruck,y,d + qH,y,d
Combinazione fondamentale sisma:
qx,d = qE,x,d + qH,x,d
qy,d = qE,y,d / ls + qH,y,d
Forza di taglio massima:
Ax,d = Bx,d = qx,d * ls / 2
Ay,d = By,d = qy,d * hs / 2
Momento massimo:
Mz,d = qx,d * ls2 / 8
forza di compressione / di trazione
± Nd = Mz,d / hs
± Nd devono essere ripresi dagli appoggi. Bordi sono da realizzare con una capacità pari a una volta e mezzo. Gli reazioni all`appoggio x,d, Bx,d, Ay,d e By,d devono essere trasmesse attraverso la struttura primaria.

1 Trasmissione delle forze di taglio
Verifiche: Ax,d / FRd,tot ≤ 1.00
Ax,d Forza di taglio massima
FRd,tot Capacità portante di progetto totale
FRd,tot = FRd * n
n Numero di chiavette
FRd Capacità portante di progetto per chiavetta
FRd = FRk * kmod / γM
FRk Capacità portante caratteristica per chiavetta = 10.19 kN
kmod Coefficiente di correzione EN 1995-1-1 a seconda del caso di carico decisivo o della durata del carico
γM Coefficiente parziale

2 Connessione delle forze di taglio agli appoggi
Verifiche: Ax,d / Fv,Rd,tot ≤ 1.00
Ax,d Forza di taglio massima
Fv,Rd,tot Capacità portante di progetto totale
Fv,Rd,tot = Fv,Rd * n
n Numero di viti per fila, SPAX Senkkopf, Diamentro della vite dS = 8 mm
Fv,Rd Capacità portante di progetto per vite
Fv,Rd = Fv,Rk * kmod / γM
Fv,Rk Capacità portante caratteristica per vite = 3.00 kN (pre-forato)
con:
t1 Spessore del legno (elemento) = 31 mm
t2 Penetrazione all`appoggio = 40 mm

3 Connessione degli parallelo alla parete longitudinale
Verifiche: Ed / Fv,Rd,tot ≤ 1.00
Ed Azione massima
Fv,Rd,tot Capacità portante di progetto totale
Ed = √(sw,v,d2 +qDruck,x,d2 ) / 1.00m
sw,v,d = Ax,d / hs
sw,v,d Flusso di taglio
qx,d Pressione del vento
Fv,Rd,tot = Fv,Rd * n
n Numero di viti per fila, SPAX Senkkopf, Diamentro della vite dS = 8 mm
Fv,Rd Capacità portante di progetto per vite
Fv,Rd = Fv,Rk * kmod / γM
Fv,Rk Capacità portante caratteristica per vite = 3.00 kN (pre-forato)
con:
t1 Spessore del legno (elemento) = 31 mm
t2 Penetrazione all`appoggio = 40 mm

4 Verifica della capacità portante
Verifiche: σm,d / fm,d ≤ 1.00
σm,d Tensione di flessione massimo
fm,d Resistenza di progetto a flessione
Verifiche: τd / fv,d ≤ 1.00
τd Tensione a taglio massima
fv,d Resistenza di progetto a taglio
Deformazione orizzontale massima: wy ≥ hs / 1000:
b Larghezza elemento
hs Spessore elemento
t Spessore lamella
d Spessore nervatura = 31 mm

5 Connessione degli elementi di bordo agli appoggi
Verifiche: Ay,d / Fv,Rd,tot ≤ 1.00
Ay,d Forza di taglio massima
Fv,Rd,tot Capacità portante di progetto totale
Fv,Rd,tot = Fv,Rd * n
n Numero di viti per fila, SPAX Senkkopf, Diamentro della vite dS = 8 mm
Fv,Rd Capacità portante di progetto per vite
Fv,Rd = Fv,Rk * kmod / γM
Fv,Rk Capacità portante caratteristica per vite = 3.00 kN (pre-forato)
con:
t1 Spessore del legno (elemento) = 31 mm
t2 Penetrazione all`appoggio = 40 mm

Controventatura
Valori di dimensionamento
momento
Mz,d (qx,d) = qx,d x ls 2/8
forza di trazione / di compressione
Zd = Nd = Mz,d / hs
forza trasversale / reazione all’appoggio
Ax,d = Bx,d = qx,d . ls / 2
Ay,d = By,d = qy,d . hs / 2
flusso di taglio
sv,0,d = Ax,d / hs
Verifiche
1 mezzi di unione
fv,0,d = kv1 . Rd / av ≥ sv,0,d
2 resistenza a taglio OSB
fv,0,d = kv1 . kv2 . fv,d . t ≥ sv,0,d
3 ingobbamento per taglio OSB
fv,0,d = kv1 . kv2 . fv,d . 35 . t² / ar ≥ sv,0,d
kv1 = 1.0 (collegamento rigido a taglio dei bordi della piastra controventante)
kv2 = 0.33 (rivestimento su un lato)
av = spaziatura mezzi di unione
t = 15 mm (spessore OSB)
ar = 800 mm (distanza rinforzi)
Rd,chiodo,Ø3.1mm = 0.53 kN
Rd,graffetta,Ø1.8mm = 0.60 kN
kmod = 0.9
Gli appoggi per il solaio devono essere dimensionati in modo da potere assorbire gli effetti di Nd e Zd e trasmettere le reazioni dalla piastra controventante. Il controllo viene eseguito secondo la norma EN 1995-1-1, paragrafo 9.2.3.