Sigillature antincendio Hilti

Due specialisti, un solo obiettivo: Hilti, lo specialista per le soluzioni antifuoco e i sistemi di sigillatura di attraversamenti e Lignatur, lo specialista per i sistemi di solai sviluppano insieme soluzioni di sistema pratiche per la protezione antincendio edile, semplificando quindi le interfacce alla costruzione.

La scelta della sigillatura adeguata alla situazione di installazione, è la sfida che riguarda ugualmente progettisti ed aziende specializzate. Le seguenti esecuzioni mostrano le soluzioni sviluppate insieme – nel metodo di costruzione in solo legno.

Sigillature con mattone antifuoco

La composizione a destra mostra possibili varianti di sigillature di installazioni con il mattone antifuoco Hilti come base per la progettazione. La progettazione specifica deve avvenire a cura del rispettivo progettista specialista, eventualmente a cura del progettista specialista in materia antincendio. Trovano applicazione gli impianti elettrici nonché i tubi per l’acqua di riscaldamento e l’acqua potabile. Questa esecuzione offre un grado elevato di flessibilità nella progettazione.

Sigillatura con schiuma intumescente

La grafica evidenzia una variante aggiuntiva della sigillatura con la schiuma intumescente Hilti come base per la progettazione. La progettazione specifica deve avvenire a cura del rispettivo progettista specialista, eventualmente a cura del progettista specialista in materia antincendio. Questa esecuzione è un po’ più dispendiosa nella realizzazione in cantiere, ma offre un grado elevato di flessibilità nella progettazione.

Sigillatura antincendio di aperture singole

La composizione a destra mostra possibili varianti di sigillature di installazioni con i prodotti antifuoco Hilti in caso di aperture singole come base per la progettazione. La progettazione specifica deve avvenire a cura del rispettivo progettista specialista, eventualmente a cura del progettista specialista in materia antincendio. Sono elencati sigillature di attraversamenti elettrici, di tubi per cavi nonché di tubi per l’acqua di riscaldamento e per l’acqua potabile. Considerando la progettazione precisa in anticipo, si ottiene un montaggio più rapido ed economico. I prodotti, facili da montare, garantiscono quindi un’elevata qualità nell’esecuzione.

Sigillatura antincendio di passaggi singoli

Trovano applicazione i passaggi singoli come per es. cavi e tubi vuoti nonché scatole antifuoco in LIGNATUR. La progettazione specifica deve avvenire a cura del rispettivo progettista specialista, eventualmente a cura del progettista specialista in materia antincendio. Indipendentemente dalla stratigrafia solaio prevista è possibile passare le installazioni in LIGNATUR. Questa esecuzione offre un grado elevato di flessibilità.

Abgasanlagen

Interventi atti ad impedire l’incendio dovuto all’accensione di componenti infiammabili negli sfiati / camini. Esempio di costruzione: vano impianti come elemento antincendio per sfiati e camini in depressione senza resistenza al fuoco

1 attacco tetto a falda
2 attacco tetto piano
3 attacco solaio di piano
4 attacco solaio di piano sopra il locale d’installazione con tubo di raccordo
5 attacco solaio di piano sopra il locale d’installazione

A diametro esterno camino senza resistenza al fuoco
B spigolo esterno elemento antincendio EI90
v diametro esterno tubo di raccordo

x2 distanza di sicurezza dallo spigolo esterno del camino La lamella inferiore dell’elemento LIGNATUR può essere posta in corrispondenza del camino se la distanza necessaria x2 ≤ 50 mm.

x3 distanza di sicurezza dallo spigolo esterno del tubo di raccordo eseguito liberamente con classe di temperatura del camino fino a T400: x3 = 200 mm

a elemento antincendio AESTUVER, vano impianti AA EI90 (non infiammabile) della Fermacell
b isolamento cavità non infiammabile
c riempimento in calcestruzzo ≥ 100 mm
d piastra antincendio resistente al calore continuo d ≥ 18 mm (p.es. piastra antincendio AESTUVER d = 25 mm)
e impianto di combustione