Ricerca

Uso cosciente dell‘energia.

Non troppo caldo e non troppo freddo. Per il freddo pungente o il caldo cocente: forniamo soluzioni ideali per tutte le temperature. Isoliamo nell’elemento i tetti sporgenti o i balconi il cui lato inferiore resta visibile, in modo che non si formino ponti termici. Ovviamente LIGNATUR è perfetta per le costruzioni Minergie e Passivhaus.

 

 

Coefficiente di ­trasmittanza termica U (W/(m²K)

Gli elementi LIGNATUR possono essere impiegati sia nei tetti a falda, sia nei tetti piani. Nei tetti a falda gli elementi LIGNATUR possono essere posati in direzione da timpano a timpano oppure da gronda a colmo.  Gli elementi di superficie ­LIGNATUR sono ideali per i tetti piani ampiamente tesi e perfetti dal punto di vista termico. Per i tetti sporgenti e per i balconi proponiamo soluzioni completamente prive di ponti termici.

Nelle pagine seguenti abbiamo rilevato per voi i valori di fisica delle costruzioni per diverse altezze degli elementi.

Coefficiente di ­trasmittanza termica

Ponti termici

Per il calcolo della verifica energetica secondo le norme SIA 380 / 1 o EnEV devono essere calcolati i ponti termici. I calcoli possono essere effettuati mediante i cataloghi dei ponti termici, le liste di controllo con i valori limite per i ponti termici oppure mediante programmi di calcolo per il calcolo dettagliato dei ponti termici. Nelle costruzioni in legno, i dettagli sono spesso privi di ponti termici o vengono addirittura raggiunti valori Psi(ѱ) negativi. Al fine di offrire valori orientativi per una progettazione preliminare, per alcuni dettagli standard abbiamo calcolato i coefficienti lineari di dispersione dei ponti termici.

Tenuta delle fughe

Un nastro di tenuta all’aria assicura l’ermeticità duratura delle fughe fra gli elementi. Entrambi i lati sono adesivi e offre la massima aderenza, resistenza all’invecchiamento e adattabilità. Su richiesta viene interrotto in corrispondenza dell’appoggio il giunto maschio-femmina. Il capo del nastro di tenuta all’aria deve essere quindi steso sulla banchina.

I nastri di tenuta all’aria verticali nei dettagli dell’appoggio devono essere montati sul posto. I dettagli, come indicato a sinistra, sono stati verificati presso l’ift Rosenheim, sono comprovati e hanno già superato con successo diversi test blower door.

Ulteriori interventi per garantire la tenuta all’aria e al vento di diversi punti singolari, come ad esempio un appoggio trasversale all’orditura dell’elemento LIGNATUR, devono essere eseguiti in opera. Un esecuzione corretta è possibile solo se tali lavori sono già stati definiti in fase di progettazione.

Tenuta delle fughe