In vantaggio di gran lunga
Grandi luci, locali senza sostegni, tetti molto sporgenti: i nostri ingegneri rendono possibile l'impossibile. Gli elementi Lignatur convincono grazie al comportamento portante molto rigido e alle straordinarie proprietà statiche, con un peso specifico ridotto e un'altezza minima. Si possono collegare facilmente in una lastra statica, dispongono della valutazione tecnica europea e sono certificati CE.


Predimensionamento
Gli elementi LIGNATUR si contraddistinguono per un comportamento portante molto rigido. L’altezza di costruzione necessaria in funzione del carico può essere comparata a quella dei solai in cemento.
Gli elementi scatolari LIGNATUR (LKE) sono disponibili nelle altezze da 120 a 320mm, gli elementi di superficie (LFE) nelle altezze da 90 a 480mm. Per un primo predimensionamento degli elementi potete usare i diagrammi e le tabelle riportate di seguito oppure contattare direttamente il nostro team. Siamo lieti di aiutarvi in questa prima fase di verifica.
Valori caratteristici
Gli elementi LIGNATUR sono provvisti del marchio CE e possono essere calcolati in base all’omologazione tecnica europea ETA-11 / 0137, alla normativa europea e alle norme nazionali. La verifica precisa degli elementi per travi a una o a più campate si limita ai controlli del momento flettente, del taglio e delle deformazioni. I valori caratteristici degli elementi sono riportati nelle tabelle seguenti.
Appoggi
Gli elementi LIGNATUR possono essere combinati con tutti i materiali da costruzione più comuni.
Travi
Dimensionate la trave con i carichi caratteristici in funzione della deformazione w = l / 450 servendovi del diagramma a lato in base all’esempio seguente e scegliete mediante la rigidità risultante EI la trave strutturale più idonea dalla tabella qui a fianco.
Controventatura
Per realizzare una piastra controventante sono possibili diverse soluzioni: nastro forato, pannello OSB o chiavette.
Saremo lieti di aiutarvi nel dimensionamento della piastra controventante. Prima di effettuare il dimensionamento è necessario chiarire i seguenti punti:
- scelta del modello
- carichi orizzontali dovuti a vento, stabilizzazione ed eventuale sisma
- posizione dei possibili punti di sgravio del carico della piastra controventante in pianta, come pareti ecc.
- appoggi come banchine ecc. per l’integrazione nel progetto della lastra statica