Altamente silenzioso.
Perché i solai in legno e legno-calcestruzzo non assorbono sufficientemente il calpestio? La risposta è semplice: non contrastano i bassi! Il nostro elemento LIGNATUR silence risolve efficacemente il problema dei toni bassi con semplici ammortizzatori di vibrazioni. I rumori sordi e gli scricchiolii appartengono ormai al passato.

Esempio audio silence12
Ascoltate con un esempio musicale l’effettivo isolamento acustico ottenibile con i solai Lignatur silence12. Utilizzate altoparlanti di qualità o cuffie.
Ulteriori esempi audio dimostrano l’isolamento acustico per il rumore di calpestio in confronto ad altri sistemi per solai.
Requisiti di isolamento acustico
Per ottenere un buon isolamento acustico, nelle case monofamiliari (EFH) di regola sono sufficienti strutture piuttosto semplici. Per le case plurifamiliari (MFH) e gli edifici pubblici valgono i valori orientativi prescritti dalle norme vigenti. Consigliamo di concordare per iscritto con il committente i requisiti per il calpestio e il suono estrinseco.
Pacchetti silence12 per solai
sottofondo in cemento 50 mm
Isover EP1, 40 mm s‘ < 6 MN/m³
pietrisco con legante elastico 70 mm
elemento di superficie LIGNATUR (LFE 240) silence12
Rw,P = 72 dB, C100-3150 = -1 dB, C50-3150 = -9 dB
Ln,w,P = 45 dB, CI,100-2500 = -2 dB, CI,50-2500 = 0 dB
Previsione trasmissione del suono per solai
Il modello di prognosi per l’isolamento acustico nell’edificio corrisponde alla DIN EN 12354-1. Il modello di prognosi per la trasmissione del rumore da calpestio è stato sviluppato insieme all’ift di Rosenheim (DE), conformemente alla DIN EN 12354-2.
