Benvenuti nel nostro mondo.
La scala per noi rappresenta un modo di pensare, agire e creare.
Per questo leggerete per prima cosa:
«CHI HA GRANDI OBIETTIVI, DEVE SALIRE MOLTI SCALINI– 45 FINO ALLA RECEPTION.»


LIGNATUR esprime tutta la nostra capacità di innovare
- 2022 Lignatur AG celebra il suo 25° anniversario
- 2021 Approvazione svizzera di protezione antincendio per la prima volta basata su ETA LIGNATUR
- 2021 Aggiornamento ETA LIGNATUR incl. sigillature antincendio fino a REI90
- 2021 Michael Rammo acquisisce una quota della Lignatur AG.
- 2020 Ruedi Jud jun. acquisisce una quota della Lignatur AG.
- 2018 Dal WORKBOOK alla WORKSITE.
- 2018 Completamento della sala di produzione Nord
- 2017 Andrej Dörig acquisisce una quota della Lignatur AG.
- 2013 Avvio dello sviluppo del design dinamico per elementi acustici.
- 2013 Inizio dello sviluppo del configuratore LIGNATUR – l’idea LIGNATUR diventa visibile.
- 2011 Presentazione della Valutazione tecnica europea incl. dati sulla protezione antincendio, l’isolamento acustico e l’acustica.
- 2010 Inaugurazione del padiglione ovest e trasferimento nei nuovi uffici.
- 2007 Ruedi Jud e Ralph Schläpfer acquisiscono ciascuno il 50 % di Lignatur AG.
- 2005 Certificazione svizzera antincendio AICAA per REI30 e REI60.
- 2004 Esito positivo delle prove antincendio di elementi acustici perforati.
- 2001 Adozione della nuova tecnica di incollaggio.
- 2001 Prima, incoraggiante misurazione dell’isolamento acustico con ammortizzatori dei toni bassi nei solai LIGNATUR silence.
- 1999 Esito positivo della prova antincendio REI90.
- 1997 Il reparto LIGNATUR diventa un’azienda a sé stante. Fondazione della Lignatur AG.
- 1992 Misurazione dell’assorbimento acustico degli elementi acustici LIGNATUR di tipo 1 e 2.
- 1984 Hermann Blumer, carpentiere e ingegnere EPF avvia la produzione degli elementi scatolari Lignatur.

Lignatur AG
La Lignatur AG si trova in Svizzera nella regione Appenzello, vicino al confine austriaco-tedesco. Qui gli elementi LIGNATUR vengono prodotti industrialmente e continuamente sviluppati dai ingegneri.