Statica solaio
Progettate il solaio per una scuola, un ufficio oppure una casa plurifamiliare?
Per ogni applicazione è possibile selezionare la luce desiderata nel menu a discesa. Lo spessore necessario degli elementi di superficie LIGNATUR è mostrato graficamente. Le stratigrafie solai raffigurate sono raccomandazioni, in linea con l’applicazione.
Avete altre domande? Vi consigliamo volentieri.

Sistema statico – trave a una campata
Le verifiche nello stato limite ultimo, nello stato limite di esercizio, e alla vibrazione sono soddisfatte per tutti i sistemi di solaio visualizzati.
deformazione w (qd) = l / 350
- qd = (1 + kdef) ∙ (gk + ѱ1 ∙ qk)
- coefficiente di scorrimento kdef = 0.6
- carico permanente gk = g + qA
- peso proprio elemento incl. riempimento g
- sovraccarico struttura del pavimento qA
- carico di esercizio qk = qN
- ambienti ad uso residenziale qN = 2 kN/m2, ѱ1 = 0.5
- ambienti suscettibili di affollamento qN = 3 kN/m2, ѱ1 = 0.7
1° frequenza propria f1 (gk) ≥ 8,0 Hz oppure 8,0 Hz > f1 (gk) ≥ 5,1 Hz.
La prima frequenza propria è calcolata solo con i carichi permanenti. Accelerazione della vibrazione a (gk) ≤ 0,1 m/s², deformazione w (F = 1 kN) ≤ 0,25 mm.

Statica ristrutturazione
Progettate di ristrutturare la vostra abitazione unifamiliare?
Per questa applicazione è possibile selezionare la luce desiderata nel menu a discesa. Lo spessore necessario per gli elementi scatolari LIGNATUR è mostrato graficamente.
Avete altre domande? Vi consigliamo volentieri.

Sistema statico – trave a una campata
Le verifiche nello stato limite ultimo, nello stato limite di esercizio, e alla vibrazione sono soddisfatte per tutti i sistemi di solaio visualizzati.
deformazione w (qd) = l / 350
- qd = (1 + kdef) ∙ (gk + ѱ1 ∙ qk)
- coefficiente di scorrimento kdef = 0.6
- carico permanente gk = g + qA
- peso proprio elemento incl. riempimento g
- sovraccarico struttura del pavimento qA
- carico di esercizio qk = qN
- ambienti ad uso residenziale qN = 2 kN/m2, ѱ1 = 0.5
1° frequenza propria f1 (gk) ≥ 8,0 Hz oppure 8,0 Hz > f1 (gk) ≥ 5,1 Hz.
La prima frequenza propria è calcolata solo con i carichi permanenti. Accelerazione della vibrazione a (gk) ≤ 0,1 m/s², deformazione w (F = 1 kN) ≤ 0,25 mm.

Statica tetto – carico neve 100 kg/m²
Progettate un tetto per una palestra oppure una piscina?
Per il tetto è possibile selezionare la luce desiderata nel menu a discesa. Lo spessore necessario per gli elementi di superficie LIGNATUR è mostrato graficamente.
Avete altre domande? Vi consigliamo volentieri.

Sistema statico – trave a una campata
Le verifiche nello stato limite ultimo e nello stato limite di esercizio sono soddisfatte per tutti i sistemi di tetto visualizzati.
deformazione w (qd) = l / 350
- qd = (1 + kdef) ∙ (gk + ѱ1 ∙ qk)
- coefficiente di scorrimento kdef = 0.6
- carico permanente gk = g + qA
- peso proprio elemento g
- sovraccarico struttura del tetto qA
- carico variabile qk = μ ∙ sK
- coefficiente di forma del tetto μ = 0.8
- carico neve sK = 1 kN/m2, ѱ1 = 0.5

Statica tetto – carico neve 300 kg/m²
Progettate un tetto per una palestra oppure una piscina?
Per il tetto è possibile selezionare la luce desiderata nel menu a discesa. Lo spessore necessario per gli elementi di superficie LIGNATUR è mostrato graficamente.
Avete altre domande? Vi consigliamo volentieri.

Sistema statico – trave a una campata
Le verifiche nello stato limite ultimo e nello stato limite di esercizio sono soddisfatte per tutti i sistemi di tetto visualizzati.
deformazione w (qd) = l / 350
- qd = (1 + kdef) ∙ (gk + ѱ1 ∙ qk)
- coefficiente di scorrimento kdef = 0.6
- carico permanente gk = g + qA
- peso proprio elemento g
- sovraccarico struttura del tetto qA
- carico variabile qk = μ ∙ sK
- coefficiente di forma del tetto μ = 0.8
- carico neve sK = 3 kN/m2, ѱ1 = 0.75
