Resistenza al fuoco
In base a questi presupposti, per le strutture principali qui a fianco si hanno le seguenti resistenze:
- resistenza al fuoco 30 minuti REI30
- resistenza al fuoco 60 minuti REI60
- resistenza al fuoco 90 minuti REI90

Sezione residua in caso di incendio
Tutti i calcoli e le raffigurazioni seguenti presuppongono:
- combustione unilaterale dal basso
- velocità di carbonizzazione β1 per le lamelle = 0.8 mm/min
- velocità di carbonizzazione β2 per le nervature verticali nella zona dell’isolamento
- strato per la considerazione della perdita di resistenza dred = 7 mm
β1 = 1.6 mm/min con lana di pietra
β2 = 0.9 ⋅ √ (450/ρIso) mm/min con fibra di legno
ρIso = densità fibra di legno

Profondità di carbonizzazione effettiva
def = dchar + dred
def = 31 mm per REI30 = 30 min ⋅ 0.8 mm/min + 7 mm
def = 55 mm per REI60 = 60 min ⋅ 0.8 mm/min + 7 mm
def = 79 mm per REI90 = 90min ⋅ 0.8 mm/min + 7 mm

Profondità di carbonizzazione effettiva
def = dchar + dred
Esempio:
ti = 25 mm
def = 31 mm per REI30 = 30 min ⋅ 0.8 mm/min + 7 mm
Esempio:
ti = 40 mm, fibra di legno ρIso = 40 kg/m3
def = 77 mm per REI60 = 50 min ⋅ 0.8 mm/min + 10 min ⋅ 3.0 mm/min + 7 mm

Sezione residua degli elementi acustici in caso di incendio
La velocità di carbonizzazione β0 della lamella acustica si può descrivere con i seguenti parametri:
AAkustik (mm2) = superficie fessura / foro
dAkustik (mm) = distanza fessura / foro
bAkustik (mm) = posizione della perforazione o della fessura in riferimento alla nervatura in legno.
ti (mm) = spessore della lamella acustica
l fattore k riassume l’influsso risultante dei parametri. La velocità di carbonizzazione β1 può essere rilevata in funzione del fattore k.
k = AAkustik / dAkustik . 103 / (bAkustik 1.5 . ti)
β1 = 0.22 ⋅ k + 0.72
La velocità di carbonizzazione β2 in corrispondenza delle nervature verticali nella zona della lastra fonoassorbente in fibra di legno dipende dalla densità ρAbsorber (kg/m3).
β2 = 0.9 . √(450 / ρAbsorber)

Profondità di carbonizzazione effettiva
def = dchar + dred
Esempio:
Tipo acustica 2, ti = 31 mm, hi = 40 mm, ρAbsorber = 110 kg/m3, AAkustik = 707 mm2, dAkustik = 75 mm, bAkustik = 25 mm => k = 2.43, β1 = 0.22 ⋅ k + 0.72 = 1.26 mm/min
def = 48 mm per REI30 = 24 min ⋅ 1.26 mm/min + 6 min ⋅ 1.82 mm/min + 7 mm

Profondità di carbonizzazione effettiva
def = dchar + dred
Esempio:
Tipo acustica 2, ti = 31 mm, hi = 40 mm, tii = 33 mm, ρAbsorber = 110 kg/m3, AAkustik = 707 mm2, dAkustik = 75 mm, bAkustik = 25 mm => k = 2.43, β1 = 0.22 ⋅ k + 0.72 = 1.26 mm/min
def = 89 mm per REI60 = 24 min ⋅ 1.26 mm/min + 22 min ⋅ 1.82 mm/min + 14 min ⋅ 0.8 mm/min + 7 mm

Dettaglio delle fughe in caso di incendio
Di regola in caso di incendio devono essere osservatii requisiti di base relativi agli effetti di tenutae di isolamento. I solai e le coperture LIGNATUR con classe di resistenza al fuoco REI30, REI60 eREI90 devono essere eseguiti conformemente a ETA-11 / 0137 con esecuzione delle fughe comemostrato a sinistra. Questi elementi raggiungono già le classi EI30, 60 o 90, cosicché le soprastrutture dei pavimenti e delle coperture possono essere scelte senza particolari restrizioni.
