Acustica tipo 1
Fresature larghezza 20 mm, lunghezza 250 mm
Interasse 81/400 mm
αw = 0.55
Classe elemento fonoassorbente: D
NRC = 0.55

Acustica tipo 2
Perforatura diametro 30 mm
Interasse 81/75 mm
αw = 0.50
Classe elemento fonoassorbente: D
NRC = 0.60

Acustica tipo 3
Perforatura diametro 20 mm
Interasse 40/40 mm
αw = 0.90
Classe elemento fonoassorbent A
NRC = 0.85

Acustica tipo 3.1
Perforatura a strisce diametro 20 mm
Interasse 40/40 mm
αw = 0.75
Classe elemento fonoassorbente C
NRC = 0.70

Acustica tipo 5
Perforatura diametro 15 mm
Interasse 40/40 mm
αw = 0.65
Classe elemento fonoassorbente: C
NRC = 0.70

Acustica tipo 5.1
Perforatura a strisce diametro 15 mm
Interasse 40/40 mm
αw = 0.50
Classe elemento fonoassorbente: D
NRC = 0.55

Acustica tipo 6
Perforatura diametro 9 mm
Interasse 20/20 mm
αw = 0.80
Classe elemento fonoassorbente: B
NRC = 0.75

Acustica tipo 6.1
Perforatura a strisce diametro 9 mm
Interasse 20/20 mm
αw = 0.60
Classe elemento fonoassorbente: C
NRC = 0.65

Acustica tipo 8
Scanalatura larghezza 9, lunghezza 380 mm
Intervallo scanalatura 48 mm
αw = 0.50
Classe elemento fonoassorbente D
NRC = 0.45

Acustica tipo 8.1
Scanalatura a strisce larghezza 9, lunghezza 380 mm
Intervallo scanalatura 48 mm
αw = 0.45
Classe elemento fonoassorbente D
NRC = 0.45

Acustica tipo 9
Scanalatura larghezza 5.5 mm, lunghezza 380 mm
Intervallo scanalatura 24 mm
αw = 0.50
Classe elemento fonoassorbente D
NRC = 0.55

Acustica tipo 9.1
Scanalatura a strisce larghezza 5.5 mm, lunghezza 380 mm
Intervallo scanalatura 24 mm
αw = 0.50
Classe elemento fonoassorbente D
NRC = 0.50

Acustica tipo 1 - design din.
Intensità: 256
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.28 | 0.34 | 0.46 | 0.54 | 0.45 | 0.29 |

Acustica tipo 2 - design din.
Intensità: 256
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.25 | 0.25 | 0.33 | 0.40 | 0.35 | 0.18 |

Acustica tipo 3 - design din.
Intensità: 256
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.35 | 0.51 | 0.59 | 0.55 | 0.50 | 0.58 |

Acustica tipo 3.1 - design din.
Intensità: 448
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.37 | 0.58 | 0.67 | 0.62 | 0.57 | 0.66 |

Acustica tipo 5 - design din.
Intensità: 256
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.31 | 0.48 | 0.51 | 0.40 | 0.31 | 0.43 |

Acustica tipo 5.1 - design din.
Intensità: 448
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.33 | 0.54 | 0.58 | 0.45 | 0.36 | 0.49 |

Acustica tipo 6 - design din.
Intensità: 256
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.31 | 0.44 | 0.59 | 0.55 | 0.39 | 0.46 |

Acustica tipo 6.1 - design din.
Intensità: 352
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.30 | 0.41 | 0.55 | 0.51 | 0.36 | 0.43 |

Acustica tipo 8 - design din.
Intensità: 384
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.29 | 0.38 | 0.43 | 0.43 | 0.38 | 0.28 |

Acustica tipo 8.1 - design din.
Intensità: 384
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.27 | 0.32 | 0.36 | 0.36 | 0.31 | 0.24 |

Acustica tipo 9 - design din.
Intensità: 384
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.34 | 0.43 | 0.52 | 0.52 | 0.43 | 0.33 |

Acustica tipo 9.1 - design din.
Intensità: 384
I gradi di assorbimento statici del suono pronosticati degli elementi acustici con design dinamico si basano sui valori di misurazione dei tipi di acustica 1 a 9.1.
Gradi di assorbimento acustico statistici:
α125 | α250 | α500 | α1000 | α2000 | α4000 |
0.31 | 0.36 | 0.44 | 0.44 | 0.35 | 0.27 |
